Accesso della società civile alle zone di transito aeroportuali: il diniego della pubblica amministrazione

Secondo il Ministero dell'Interno non è applicabile la normativa sui centri per il rimpatrio perché non sono zone di trattenimento. Eppure è proprio in quelle zone che diversi cittadini stranieri sono stati trattenuti per molti giorni in attesa del volo di rimpatrio successivamente ad un respingimento immediato.

Solidarietà, soccorso e diritto di cronaca sotto attacco. È indispensabile invertire la tendenza

La solidarietà e la cronaca indipendente devono diventare patrimonio comune, da salvaguardare e diffondere. Le recenti notizie relative all’inchiesta di Trapani hanno riportato al centro del dibattito una questione estremamente preoccupante: organizzazioni solidali con i migranti, giornalisti/e e attivisti/e che svolgono inchieste indipendenti, ma anche avvocati/e nell’esercizio della loro attivi...

Protezione umanitaria e disastro ambientale in Nigeria

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 5022/21 ha individuato i criteri per il riconoscimento della protezione umanitaria quando il limite minimo essenziale al di sotto del quale non è rispettato il diritto all’esistenza dignitosa è posto a rischio a causa di una situazione di disastro ambientale (art. 453 – quater), cambiamento climatico ed insostenibile sfruttamento delle risorse naturali. ...

Diritti in rotta. L’esperimento delle navi quarantena e i principali profili di criticità

Pubblichiamo sei contributi di ASGI che approfondiscono la misura delle navi quarantena al fine di offrire una ricognizione critica delle maggiori violazioni e criticità osservate. Proponiamo questi approfondimenti come spunto per avviare una riflessione che metta in discussione la legittimità delle misure attuate in frontiera nell'ambito dell'emergenza sanitaria.