Lavoratori stagionali: modificate le norme. Ancora quote disponibili per il 2016

Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per la Libertà Civile e l’Immigrazione – ha emanato una circolare con cui fornisce indicazioni  alle Questure in merito alle modifiche apportate alla normativa  dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 203 del 29 ottobre 2016 che ha recepito la Direttiva 2014/36/UE.

Richiedenti asilo : a rischio l’accesso ai diritti fondamentali con il codice fiscale numerico

In una lettera indirizzata ai Ministeri interessati le associazioni denunciano come l’assegnazione ai richiedenti protezione internazionale di un codice fiscale diverso da quello assegnato agli altri cittadini (poiché più breve e numerico), quando rilasciato, non consente il pieno accesso ai diritti.

Convegno Migranti e welfare – Materiali e considerazioni

Il convegno “Migranti e Welfare “, organizzato grazie al supporto della Fondazione Charlemagne e con il patrocinio dell’UNAR, ha raccolto a Milano oltre cento tra avvocati, giuristi, operatori sociali e interessati al tema dell’accesso dei cittadini stranieri ai benefici di previdenza sociale.

Riesame del trattenimento presso il Cie: commento al decreto del Tribunale di Torino

Contro la misura limitativa della libertà personale nei CIE che la Corte Costituzionale ha definito “mortificazione della dignità dell’uomo”, il riesame su istanza di parte è previsto dalla Direttiva rimpatri quale strumento per assicurare un rimedio effettivo alle prerogative di libertà individuale. Il commento dell’avv. Maurizio Veglio al decreto del Tribunale di Torino, sezione IX....

Regione Lombardia e “fondo affitti”: la Corte d’Appello di Milano rinvia alla Corte Costituzionale

Secondo i giudici meneghini il requisito del possesso della residenza da almeno dieci anni nel territorio nazionale o di almeno cinque anni nella regione, previsto dall'art. 11 comma 13 del  D.L. 112/2008 convertito in legge 133/2008 esclusivamente per i cittadini stranieri in materia di accesso all’alloggio, presenta profili di illegittimità costituzionale. 

Amnesty International : violazioni dei diritti umani negli Hotspot. ASGI: il Governo monitori

Il Governo consenta l’ingresso negli Hotspot alle organizzazioni indipendenti di tutela dei diritti umani. Le dichiarazioni del Ministero dell’Interno sul rapporto di Amnesty international indicano ” debolezza, mancanza di argomenti e scarso senso delle istituzioni” secondo l’ASGI.

Il Consiglio di Stato cancella definitivamente la “supertassa” per i cittadini extra UE per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno

La sentenza del 26 ottobre 2016 del Consiglio di Stato decreta, in modo definitivo, la cancellazione della “supertassa” per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno che era stata  introdotta -  nell’ambito del cd “pacchetto sicurezza” dell’allora Ministro degli Interni Maroni – con l'art. 5 comma 2-ter TUI e poi specificata con il DM 6 ottobre 2011.