I contatori elettrici “discriminatori”: importanti precisazioni della Corte di Giustizia sulla nozione di discriminazione per origine etnica

Costituisce discriminazione (diretta o indiretta a seconda della valutazione del giudice nazionale in ordine al carattere neutro o meno della prassi) l’installazione, nei quartieri popolati in maggioranza da Rom, di contatori elettrici a un’altezza inaccessibile (6-7 metri) mentre in altri quartieri gli stessi contatori sono collocati ad una altezza consona (1-2 metri).

L’accesso (negato) degli stranieri al pubblico impiego

“Dal 2013, la legge prevede la parità di trattamento per una serie di categorie di stranieri -comunitari e non-, che devono essere ammesse a concorso pubblico, alle stesse condizioni degli italiani. Eppure diverse amministrazioni pubbliche del Paese continuano a confezionare bandi discriminatori, anche in forza di un superato decreto del 1994. La denuncia dell’Associazione per...

Il comune di Borgo San Giacomo (BS) revoca gli atti discriminatori in materia di iscrizione anagrafica

Con ordinanze nn. 88 e 138 del 2009 il Comune di Borgo San Giacomo aveva previsto che, per l’iscrizione anagrafica sul proprio territorio di un cittadino straniero, dovesse essere presentata la dichiarazione di idoneità igienico-sanitaria dell’alloggio. Per molti anni la delibera ha trovato applicazione violando in maniera clamorosa le norme in materia di iscrizione anagrafica....

Discriminatoria la delibera “anticampeggio” del Comune di Civitanova Marche

 Accogliendo il ricorso ex art. 28 dlgs 150/11 promosso da una famiglia Rom la Corte d’Appello di Ancona ha dichiarato discriminatoria la delibera 433/2013 (cd “anticampeggio”) del Comune di Civitanova Marche con la quale veniva disposto un generale divieto di campeggio nel territorio comunale ed ha conseguentemente dichiarato illegittimo lo sgombero di una famiglia Rom....

Newsletter 4/2015 – Servizio ASGI di supporto giuridico contro le discriminazioni

E’ on line la Newsletter n.4 del 20 agosto 2015 con gli aggiornamenti sulle azioni promosse dall’ASGI in materia di lotta contro le discriminazioni etniche e religiose, le ultime novità giurisprudenziali in materia e materiali utili di approfondimento a cura del servizio di Supporto giuridico contro le discriminazioni etnico-razziali e religiose, finanziato dalla Fondazione Italiana...

La Corte Costituzionale tedesca si pronuncia sul ‘velo islamico’

La Corte Costituzionale tedesca si è pronunciata sulla costituzionalità della Legge sulla Scuola del Land Nord-Reno Westfalia (SchulG NW) che vieta agli insegnanti qualsiasi manifestazione esteriore di carattere politico, religioso o comunque sulla concezione del mondo tale da mettere in pericolo o disturbare il principio di neutralità confessionale dello stato in ambito scolastico (art. 57).......

Francia: proposta di un nuovo fattore discriminatorio di “précarité sociale”

La scorsa primavera il senatore Yannick Vaugrenard (Soc. – Loire-Atlantique) ha proposto di sanzionare la discriminazione in base al nuovo fattore  “précarité sociale” nel diritto francese, per contrastare  i trattamenti differenziati nei confronti delle persone più povere e precarie. Si tratterebbe del ventunesimo fattore di discriminazione protetto dalla legge francese, dopo origine, sess...

Legittimo limitare l’accesso al lavoro ai cittadini solo se l’esercizio di pubbliche funzioni è continuativo

Nella sentenza Haralambidis la Corte è stata chiamata ad interpretare l’articolo 45, paragrafo 4, TFUE, il quale esclude dall’ambito di applicazione della libera circolazione dei lavoratori gli impieghi nella pubblica amministrazione. In tale causa, la nomina di un cittadino greco al posto di presidente dell’autorità portuale di Brindisi era stata contestata da un concorrente sulla...