Inapplicata la modifica del 2013 sull’accesso degli stranieri ai concorsi pubblici: una situazione inaccettabile

A un anno dalla entrata in vigore della modifica dell’art. 38 del Testo Unico del pubblico impiego, il monitoraggio effettuato delle antenne ASGI rivela una inaccettabile diffusione di bandi di concorso redatti in palese contrasto alla norma di legge. Come noto ASGI, in occasione della riforma, aveva manifestato la contrarietà ad una riforma che aprisse solo...

Il risarcimento del danno anche ai familiari del defunto non residenti in Italia

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23432 del 4 novembre scorso, ha confermato un orientamento giurisprudenziale oramai consolidato secondo cui i familiari del cittadino straniero morto in Italia a seguito di incidente stradale, hanno diritto al risarcimento del danno patrimoniale e non, anche se non residenti nel nostro Paese. Tale pretesa risarcitoria è collegata...

CGUE: Cittadini UE inattivi e accesso alle prestazioni sociali

Con la sentenza dd. 11 novembre 2014 nella causa Dano c. Jobcenter Leipzig (C-333/13), la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha dichiarato che la direttiva 2004/38 sulla libera circolazione dei cittadini UE e loro familiari e il regolamento CE n. 883/2004 relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale non impediscono ad uno Stato membro...

Gruppo CRC: in Italia esiste una cultura dell’infanzia ma non una strategia

A 25 anni dall’approvazione della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza si afferma una cultura dell’infanzia ma non una strategia: ancora difficoltà nel mettere a sistema gli interventi e nel programmare risorse adeguate. Manca un Piano infanzia dal 2011; scarsi gli investimenti sulla prima infanzia: solo  il 13,5% dei bambini 0 – 3 anni...

Nessun bambino europeo deve essere apolide

In Europa oggi migliaia di bambini stanno crescendo privi di nazionalità a causa di cavilli legali e del fallimento degli Stati europei nell’applicazione corretta delle loro garanzie. In occasione del 25 ° anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo, la Rete Europea sull’Apolidia (ENS) lancerà una nuova campagna con lo scopo di...

Commissione di inchiesta sui centri per immigrati

La Camera dei deputati ha approvato una proposta di istituzione di una Commissione monocamerale di inchiesta sui centri di trattenimento e di accoglienza per gli immigrati. Con l’approvazione di due mozioni e di una risoluzione la Camera aveva impegnato il Governo a intervenire sui CIE per rendere più efficaci le procedure organizzative e per migliorare...

I° Rapporto sulla protezione internazionale 2014

Sono in totale 26.620 coloro che hanno presentato nel 2013 domanda di protezione internazionale in Italia, circa il 6,1% del totale europeo e quasi 10mila in più dell’anno precedente: la Nigeria risulta essere il primo paese d’origine dei richiedenti asilo (3519), seguita da Pakistan (3232), Somalia (2774) e Eritrea (2109). E’ quanto si legge nel...