Le conclusioni del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno 2014

Il Consiglio europeo ha presentato il proprio documento programmatico che il nuovo parlamento europeo dovrà approvare il prossimo 16 luglio. Nell’agenda strategica trovano spazio le priorità chiave per i prossimi cinque anni, tra cui quelle inerenti la gestione dei flussi migratori, la tutela del diritto all’asilo e la libertà di circolazione . Il Consiglio ha...

Edizione 2014 del manuale sul diritto europeo sull’asilo, frontiere ed immigrazione

La Corte europea dei diritti dell’uomo e l’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali hanno pubblicato una guida aggiornata al diritto europeo in materia di asilo, frontiere e immigrazione. Prima guida completa su queste tematiche, essa tiene conto sia della giurisprudenza della CEDU, sia di quella della Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE). Contiene,  inoltre, i regolamenti ...

Minori vittime di tratta: un manuale europeo per i tutori

L’Agenzia per i Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (FRA) ha pubblicato un manuale rivolto a rafforzare le competenze dei tutori di minori privi di cura parentale al fine di migliorare i sistemi di protezione, con particolare attenzione alle vittime di tratta minorenni . L’iniziativa,  realizzata congiuntamente dall’Agenzia e dalla Commissione europea, risponde ad una richiesta n...

Integrazione dei migranti nell’Ue a rischio per mancate politiche di sostegno

 L’Assemblea del Consiglio d’Europa ha espresso il 26 giugno 2014  la sua preoccupazione in merito alla situazione degli immigrati regolari e dei loro figli, il cui livello globale di integrazione resta, a suo avviso, insoddisfacente. Sulla base degli indicatori quantitativi e qualitativi sviluppati nel rapporto di Marietta Karamanli (Francia, SOC), i parlamentari hanno rilevato un’insuffic...

Norme UE più chiare per i minori non accompagnati che chiedono protezione internazionale

Alla luce di una recente sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, la Commissione europea ha presentato una proposta di emendamento al Regolamento Dublino per chiarire qual è lo Stato membro competente per l’esame di una domanda presentata da un minore non accompagnato. La proposta vorrebbe migliorare la situazione dei minori che chiedono protezione internazionale...

Il Consiglio d’Europa : tolleranza zero per le vite perse in mare

Con l’adozione di una risoluzione sul tema “La barca lasciata a morire: azioni e reazioni”, l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, riunita in sessione plenaria a Strasburgo il 24 giugno 2014, ha riconosciuto l’importante lavoro degli Stati membri, in particolare dell’Italia, volto a salvare un numero maggiore di vite in mare. Tuttavia, l’Assemblea ha affermato che rimangono......