Direttiva rimpatri : comunicazione della Commissione europea

Una politica di rimpatrio efficace e umana, che assicuri il pieno rispetto dei diritti fondamentali, è una componente essenziale della politica UE in materia di migrazione. In una comunicazione adottata il 28 marzo 2014 sulla politica di rimpatrio dell’UE, la Commissione presenta i progressi realizzati in questo campo e indica gli sviluppi futuri e le...

Regolarizzazione: sei mesi di arretrati per il permesso per attesa occupazione

Il Ministero dell’Interno ha precisato qual è la tassa prevista nel caso in cui la regolarizzazione non vada in porto per cause imputabili al datore di lavoro. Il governo, lo scorso anno, con il decreto legge 76/2013, aveva affermato che “nei casi in cui la dichiarazione di emersione sia rigettata per cause imputabili esclusivamente al...

Ogni azione di contrasto del traffico di persone via mare deve rispettare sempre l’obbligo internazionale di assicurare l’incolumità e il trattamento umano delle persone a bordo di un’imbarcazione sospettata di trasportare migranti in condizioni irregolari

Le navi dell’operazione Mare nostrum svolgono una doverosa opera di soccorso in mare di migranti in fuga che si trovano a navigare in modo pericoloso per la vita, come prescrivono le convenzioni internazionali in vigore. Tuttavia inaccettabili e illegittimi sono gli episodi in cui dalle navi militari italiane sono stati sparati colpi d’arma da fuoco...

Sul Corriere della Sera pubblicata la prima sentenza italiana in cui si riconosce espressamente il carattere discriminatorio del c.d. “censimento Rom” da parte dello Stato italiano

A distanza di più di 10 mesi dalla decisione del Tribunale Civile di Roma che aveva accolto il ricorso per discriminazione proposto dal sig. Salkanovic, con il supporto di Asgi, Associazione 21 Luglio e Open Society Justice Initiative, finalmente arriva la pubblicazione dell’ordinanza sul quotidiano nazionale “Il Corriere della Sera” del 19 Marzo 2014. “Sono...

Senza un adeguato sistema di accoglienza sono a rischio i diritti dei rifugiati

ASGI : invece di rafforzare il sistema di protezione, si crea una rete parallela di accoglienza meno tutelata . Il Governo approvi le nostre proposte di riforma presentate in Parlamento La decisione assunta dal Ministero dell’Interno, con circolare del 19 marzo 2014 , di distribuire nel territorio nazionale, a cura delle Prefetture, i 2.300 richiedenti...

Al via il progetto di garanzia per la tutela dei diritti dei migranti dalle prassi illegittime della Pubblica Amministrazione

Il Polo di garanzia per la tutela dei diritti dei migranti dalle prassi illegittime della Pubblica Amministrazione è un progetto realizzato a Roma dall’associazione Senzaconfine con il supporto di ASGI – Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione e Laboratorio 53 e il sostegno dell’Otto per mille della Chiesa evangelica valdese.

Ingresso e soggiorno in territorio italiano per ricerca scientifica: le novità introdotte alla procedura dalla Legge 9 del 2014 Interventi urgenti di avvio del piano “Destinazione Italia”

Con la legge 9 del 2014 recante “Interventi urgenti di avvio del piano “Destinazione Italia”, per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per l’internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015” (G.U. n.43 del 21.02.2014) è stato convertito, con modificazioni, il Decreto...

Due progetti per difendere i diritti dei migranti alle prese con lo Stato

Quante volte vi siete trovati a essere rimbalzati da un ufficio ad un altro per richiedere un certificato o parlare con qualche impiegato o funzionario? Immaginate ora che questo avvenga in un Paese del quale non conoscete lingua e organizzazione burocratica. Bene, se ci siete riusciti avrete più o meno pensato alle condizioni  in cui si...