Massimario ragionato della giurisprudenza ad uso dello Sportello Unico per l’Immigrazione 2015
Il documento, aggiornato a settembre 2015, contiene i profili giurisprudenziali riguardanti i procedimenti per il rilascio di nulla osta all’avviamento al lavoro subordinato ed al ricongiungimento familiare e le procedure amministrative per l’emersione del lavoro irregolare.
Rapporto ECRI sull’Italia
Le conclusioni della Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (ECRI) sull’attuazione di un certo numero di raccomandazioni formulate nelle sue relazioni nazionali sull’ Italia nel 2012.
La discriminazione verso rom e sinti
Quaderno n. 8 del Centro Regionale contro le Discriminazioni. Questo opuscolo è stato prodotto nell’ambito del progetto Roma MATRIX, progetto transnazionale per il contrasto alle discriminazioni verso rom e sinti.
Roma Matrix interim research report
La pubblicazione è stata realizzata nell’ambito del progetto Romamatrix (Mutual Action Targeting Racism,Intolerance and Xenophobia) con il sostegno finanziario del programma Diritti fondamentali e cittadinanza della Commissione europea.
Vademecum
Ai sensi della nota n 8571 del 16 Dicembre 2010 del Ministero dell’interno – Indicazioni tecnico-operative per la definizione dei contenuti delle prove che compongono il test, criteri di assegnazione del punteggio e durata del test.vedemecum.2010
The Handbook on European Non-Discrimination Law, published jointly by the FRA and the European Court of Human Rights
La prima guida esauriente al diritto europeo della non discriminazione viene presentata oggi, 21 marzo, alla Corte europea dei diritti dell’uomo in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale. Il manuale sul diritto europeo della non discriminazione, pubblicato congiuntamente dall’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) e la Corte europea dei diritti dell’uomo,...
Dossier Frontex: quali garanzie per i diritti umani?
dossier.frontex.quali.garanzie.per.i.diritti.umani.inglesedossier.frontex.quali.garanzie.per.i.diritti.umani
Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati – Rapporto 2010/2011
Il rapporto si articola in due focus tematici dedicati rispettivamente alla rete dello Sprar a livello regionale e ad un confronto tra lo Sprar e i sistemi di accoglienza europei. 1_materiali.sprar_2010.11
Comunitari Senza Copertura Sanitaria
Indagine condotta dal NAGA di Milano, in collaborazione con Casa per la Pace Milano, Centro Internazionale Helder Camara Onlus, Sant’Angelo Solidale Onlus sul difficile accesso alle cure per cittadini rumeni e bulgari a Milano e in Lombardia.1_2012_salute_comunitari_naga1_2012_salute_comunitari_naga_appello
Rapporto sullo stato dei diritti umani negli istituti penitenziari e nei centri di accoglienza e trattenimento per migranti in Italia
a cura della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato della Repubblica. La Commissione straordinaria per i Diritti Umani del Senato ha approvato con il voto unanime di tutti i gruppi parlamentari il rapporto che conclude l’indagine conoscitiva sullo stato dei diritti umani negli istituti penitenziari e nei centri...
I Minori stranieri non accompagnati in Italia
IV Rapporto ANCI- Cittalia 2011 1_materiali.minori_stranieri_anci
Terza relazione annuale sull’immigrazione e asilo in Europa
La Commissione ha pubblicato una relazione sugli sviluppi del 2011 nei settori dell’immigrazione e dell’asilo.1_2012_3rapporto_com_ur._asilo_migra
5° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Quinto rapporto di monitoraggio dell’attuazione a cura del Gruppo CRC sull’attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) in Italia e dei suoi Protocolli Opzionali.1_rapporto_crc_2012
La tutela dei richiedenti asilo . Manuale giuridico dell’operatore
La pubblicazione e stata realizzata da Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e dall’ASGI, con il coordinamento del Servizio Centrale del Sistema di Protezione per Richiedenti asilo e Rifugiati (SPRAR) e con la supervisione del Dipartimento per le Liberta civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno.Il Manuale si rivolge agli operatori che forniscono...
Secondo Rapporto annuale sul mercato del lavoro degli immigrati
Il Rapporto – promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e frutto della collaborazione tra la Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, la Direzione Generale per le Politiche per i Servizi per il Lavoro, l’INPS, l’lNAIL, con coordinamento esecutivo di Italia Lavoro – è stato redatto con la finalità di offrire...
Numero dei documenti: