Massimario ragionato della giurisprudenza ad uso dello Sportello Unico per l’Immigrazione 2015
Il documento, aggiornato a settembre 2015, contiene i profili giurisprudenziali riguardanti i procedimenti per il rilascio di nulla osta all’avviamento al lavoro subordinato ed al ricongiungimento familiare e le procedure amministrative per l’emersione del lavoro irregolare.
Glossario sull’asilo e la migrazione
L’obiettivo del Glossario EMN sull’asilo e la migrazione è quello di migliorare, attraverso la comprensione e l’uso comune dei termini e delle definizioni qui contenute, derivanti principalmente dall’acquis comunitario, la comparabilità della terminologia in uso tra gli Stati Membri dell’Unione Europea.
Rapporto ECRI sull’Italia
Le conclusioni della Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (ECRI) sull’attuazione di un certo numero di raccomandazioni formulate nelle sue relazioni nazionali sull’ Italia nel 2012.
La discriminazione verso rom e sinti
Quaderno n. 8 del Centro Regionale contro le Discriminazioni. Questo opuscolo è stato prodotto nell’ambito del progetto Roma MATRIX, progetto transnazionale per il contrasto alle discriminazioni verso rom e sinti.
Parere del Comitato economico e sociale europeo protezione internazionale – minore non accompagnato che non ha familiari, fratelli o parenti presenti legalmente in uno Stato membro
Il parere del CESE era stato richiesto dal Parlamento europeo su un testo proposto dalla Commissione, volto a modificare l’articolo 8, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 604/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale...
Roma Matrix interim research report
La pubblicazione è stata realizzata nell’ambito del progetto Romamatrix (Mutual Action Targeting Racism,Intolerance and Xenophobia) con il sostegno finanziario del programma Diritti fondamentali e cittadinanza della Commissione europea.
Vademecum
Ai sensi della nota n 8571 del 16 Dicembre 2010 del Ministero dell’interno – Indicazioni tecnico-operative per la definizione dei contenuti delle prove che compongono il test, criteri di assegnazione del punteggio e durata del test.vedemecum.2010
Documento di lavoro della Commissione europea sull’accesso all’impiego nel settore pubblico dei cittadini di Paesi membri dell’UE che hanno esercitato il diritto alla libera circolazione
Il 15 dicembre scorso la Commissione europea ha pubblicato un documento di analisi sulla libera circolazione dei lavoratori di Paesi membri dell’UE nel settore pubblico. Il documento di lavoro intende offrire un quadro delle principali problematiche relative all’accesso agli impieghi pubblici dei cittadini di Paesi membri dell’UE che hanno esercitato il diritto alla libera circolazione...
The Handbook on European Non-Discrimination Law, published jointly by the FRA and the European Court of Human Rights
La prima guida esauriente al diritto europeo della non discriminazione viene presentata oggi, 21 marzo, alla Corte europea dei diritti dell’uomo in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale. Il manuale sul diritto europeo della non discriminazione, pubblicato congiuntamente dall’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) e la Corte europea dei diritti dell’uomo,...
Accordo tra Governo, regioni ed enti locali del 30 marzo 2011, n. 30
Siglato nella seduta straordinaria della Conferenza unificata l’accordo tra Governo, regioni ed enti locali circa l’emergenza umanitaria dell’immigrazione dal Nord Africa. L’Accordo
Piano per l’accoglienza dei migranti
In data 12 aprile 2011, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile ha varato un Piano per l’accoglienza dei migranti, in attuazione dell’accordo Stato Regioni Enti Locali del 6 aprile 2011.
Circolare del Ministero dell’Interno francese del 23 marzo 2011 – Conseguenze successive al parere del Consiglio di Stato francese del 21 marzo sulla Direttiva Rimpatri.
circolare.ministero.interno.francese.23.marzo.2011
Dossier Frontex: quali garanzie per i diritti umani?
dossier.frontex.quali.garanzie.per.i.diritti.umani.inglesedossier.frontex.quali.garanzie.per.i.diritti.umani
Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati – Rapporto 2010/2011
Il rapporto si articola in due focus tematici dedicati rispettivamente alla rete dello Sprar a livello regionale e ad un confronto tra lo Sprar e i sistemi di accoglienza europei. 1_materiali.sprar_2010.11
Strategia nazionale d’inclusione dei rom, dei sinti e dei caminanti
Il nuovo Governo, che ha iniziato il proprio mandato, il 17 novembre 2011, ha deciso di seguire questa complessa questione, con un approccio interministeriale. Si è preso atto, da un lato, della necessità, non solo di fornire all’Unione Europea, le risposte che sono fino ad oggi mancate, ma al tempo stesso di segnare una Strategia che...
Numero dei documenti: