Conferma sostanzialmente i massimi storici toccati nel 2020, anno d’inizio della pandemia dovuta al Covid-19 ma l'incidenza degli stranieri poveri è aumentata.
Da diversi mesi il servizio antidiscriminazione dell’ASGI riceve segnalazioni di persone a cui l’INPS ha revocato il reddito di cittadinanza e richiesto la restituzione dell’importo percepito. Nella maggior parte dei casi, si tratta di persone straniere – ma non solo – a cui viene contestato di non aver risieduto in Italia per almeno 10 anni al momento della presentazione della domanda.
Il Webinar è organizzato nell'ambito del Progetto CADRE, di cui ASGI è partner, ed è aperto a professionisti, avvocati, esperti, rappresentanti delle amministrazioni nazionali e delle istituzioni europee, ONG e accademici.
Come accedere alle prestazione sociali? Cosa fare se la prestazione viene negata? Nell'ambito del progetto LAW abbiamo realizzato brevi schede e infografiche per rispondere a queste domande.
In occasione della discussione, fissata per l’8 giugno 2022, il convegno vuole analizzare le questioni sottoposte alla Corte di Giustizia nell’ambito di alcuni rinvii pregiudiziali sul Regolamento Dublino.
Secondo il Tribunale di Genova (giudice dott.ssa Francesca Lippi) la previsione del requisito di 5 anni di residenza in Regione per accedere alle case popolari contrasta con il principio di uguaglianza sostanziale e contraddice la funzione sociale dell’edilizia residenziale pubblica che deve fare riferimento al bisogno delle persone e non alla durata della residenza. La...
Confronto sulla detenzione amministrativa e sul rimpatrio forzato con l’obiettivo di ampliare la tutela dei diritti dei cittadini stranieri e condividere gli strumenti e le strategie per il monitoraggio e il contrasto delle violazioni dei diritti umani.
Si pubblicano le ordinanze con cui il Tribunale civile di Roma, Diciottesima Sezione, respinge le richieste di visti per motivi umanitari presentate da alcune persone afghane e di altra nazionalità in situazione di pericolo bloccate in paesi di transito. Le derive di una visione distorta dell’azione umanitaria Nel corso dell’ultimo anno sono state presentate al...
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.